257 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Giulio Giorello - L’Universo senza confini

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano. La sua ricerca va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee per la casa editrice Raffaello. Cortina.

Diretta streaming dell'eclissi solare totale nel Nord America

In diretta, commentata dagli U.S.A. dal prof. Emilio Sassone Corsi, l’eclissi solare totale che avverrà l’8 Aprile 2024 a partire dalle 19.16. La fase centrale durerà 3.30 minuti ed inizierà alle 20.27 mentre il fenomeno si concluderà alle 21.37. Luna e sole inizieranno la loro straordinaria danza sopra l’Oceano Pacifico meridionale per poi continuare in Messico. In seguito entrerà negli Stati Uniti fino al totale buio a New York. L'evento sarà in rete con altri centri del territorio di Foligno e Fabriano Palazzo del Podestà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Troppa luce fa male (I pericoli dell'illuminazione artificiale)

L’illuminazione artificiale è una importantissima conquista dell’umanità. Tuttavia, luci eccessive, e del colore sbagliato, hanno effetti negativi su tutti gli esseri viventi che sono costretti a vivere in un ambiente radicalmente diverso da quello naturale. Le luci falcidiano gli insetti, disturbano le rotte migratorie degli uccelli e causano numerosissime morti accidentali. Negli esseri umani, l’illuminazione artificiale inibisce la produzione della melatonina, alterando il ritmo circadiano del nostro corpo e disturbando il ciclo del sonno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Rodolfo Galloni - Strumenti filosofici

A Torino da trent’anni l’Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università raccoglie e studia le tracce materiali dell’insegnamento e della ricerca, quegli strumenti filosofici con cui la filosofia naturale studiava il mondo fisico e biologico. Gli strumenti del passato narrano molto a chi sa leggere nelle forme, nei materiali, nei segni lasciati dall’uso, nelle rotture, nelle riparazioni e nelle modifiche subite. L’esperienza torinese, e quelle analoghe svolte in Italia e nel mondo, hanno portato risultati molto interessanti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianvito Martino: Storie di cellule che pensano

Il cervello è una poderosa macchina da guerra che si avvale non solo di atomi, molecole, cellule e organi che operano tra di loro in sintonia, ma anche di esperienze ed emozioni piacevoli o spiacevoli che, accumulate nel tempo e nei tessuti come cicatrici indelebili, vengono ricordate per poter essere ripercorse o accuratamente evitate. Un viaggio che ci porterà dalle radici dell’albero della vita biologica passando attraverso le ramificazioni delle cellule del cervello per arrivare alle funzioni cerebrali, dal microcosmo cellulare al macrocosmo sociale passando ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Fare ricerca: una carriera di sfide, impegno e passione

La ricerca scientifica è un motore straordinario di progresso culturale, economico e sociale. Generalmente si pensa che fare una carriera di ricerca in Italia sia impossibile a causa dei bassi finanziamenti e del difficile accesso al ruolo di ricercatore. Ma le cose stanno cambiando. Verranno discusse la trasformazione in corso con il PNRR NEXTGENERATIONEU e le opportunità per una società davvero basata sulla conoscenza, dove giovani e scienziati saranno veri protagonisti.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Marco Ferrazzoli, Giovanni Maga: Pandemia e Infodemia

La comparsa del virus su scala globale ha amplificato le fragilità, ha catalizzato mutamenti radicali, ha generato una circolazione incontrollata di informazioni che ha messo in discussione il ruolo della scienza: Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga – rispettivamente Capo Ufficio Stampa e Direttore dell’istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche - in “Pandemia e infodemia” (Zanichelli) discutono di “come il virus viaggia con l'informazione”. Per ripensare il rapporto tra chi fa ricerca e chi lavora nella comunicazione, per ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Lo spazio: ricerca, turismo o teatro di guerra?

L’estate 2021 ha segnato tappe storiche, e anche sconcertanti, per i viaggi nello spazio. Sulla scena sono entrati con prepotenza i razzi di multinazionali capaci di sfidare enti pubblici come la Nasa, l’Esa e la russa Roscosmos. Ma nel febbraio scorso su queste imprese è calata come una doccia fredda la guerra di Putin in Ucraina: in dubbio il futuro della Stazione spaziale Internazionale, annullata la missione euro-russa su Marte, si allontana la missione Artemis che dovrebbe portare la prima donna sulla Luna nel 2025 e, almeno per adesso, diventa improbabile ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi, Piergiorgio Odifreddi - L’apocalisse di Lucrezio

Io annuncio cose inaudite. Il messaggio rivoluzionario di Lucrezio irrompe nella conservatrice Roma repubblicana del I secolo a. C. Religione, politica, amore, lingua, morte e progresso sono costruzioni mentali: indossano una maschera e nascondono la realtà. Come uscirne? Attraverso la Scienza della Natura, che dalle tenebre dell’ignoranza ci porta alla luce della ragione. Capiamo perché il poema di Lucrezio, a lungo vittima della congiura del silenzio, ha cambiato il volto della cultura europea e parla ancora di noi e a noi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci: Dove non esistono confini

Dal 1975 al 2021 l’esplorazione dello spazio ha favorito la pace sulla Terra. Astronauti americani, russi, indiani, arabi, giapponesi e di molti altri paesi sono stati sulla stazione spaziale russa MIR (che significa “pace”) e poi sulla ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. Grandi collaborazioni tra Occidente e Oriente hanno permesso di inviare sonde su diversi pianeti del Sistema solare. Purtroppo a febbraio la guerra in Ucraina ha interrotto la missione su Marte dell’Unione Europea, dell’Italia e della Russia. Altri programmi scientifici sono sospesi. ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it